L’Offerta Formativa
Uno spettacolo ispirato alla grande musica classica e barocca di cui i ragazzi saranno i totali artefici
Una giornata tipo
- 8.00
Risveglio e prima colazione - 9.00
Riunione - 9.30 – 12.30
Strumento | Teatro | Studio individuale
- 13.00 – 14.00
Pranzo - 14.00 – 15.30
Atelier d’arte
- 15.30 – 16.00
Merenda e Relax - 16.00 – 17.30
Musica d’insieme - 17.30 – 18.30
Doccia e riposo - 19.00
Cena - 20.00 – 21.00
Attività serali - 21.30
Tutti a dormire
Per i partecipanti che scelgono la formula NON-RESIDENZIALE l’orario sarà dalle 9.00 alle 17.30, e sarà possibile rientrare alle 20.00 per l’attività serale.
Il primo giorno di Camp, domenica, l’orario sarà dalle 16.00 alle 21.00.
I Docenti
Il contatto diretto con chi ha fatto della propria passione una professione
I docenti sono pluri-diplomati in Conservatorio o con titolo equivalente, esperti di didattica e attivi professionalmente nel loro settore di specializzazione.
MUSICA
Primo Turno | Alice Bisanti, Valeria Montanari, Marco Radaelli, Marta Nahon
Secondo Turno | Alice Bisanti, Valeria Montanari, Irene De Bartolo, Heriberto Delgado, Michela Gardini
TEATRO | Pietro Piva, in collaborazione con Accademia Perduta
ARTE | Margherita Tedaldi di Cercare la Luna
con la collaborazione di: Giulia Bisanti, Marta Lazzaroni
La stessa squadra di professionisti lavora insieme in armonica sinergia da diverse edizioni del Camp e ne condivide gli ideali e il metodo, con incontri periodici di programmazione, sotto la direzione artistica di Alice Bisanti
Un gruppo di adulti specializzati e sensibili all’educazione dei vostri figli nel momento più delicato della crescita
I partecipanti saranno supportati dai docenti e dagli educatori in ogni fase della giornata: dal risveglio all’addormentamento, per tutti i bisogni primari e per la cura personale. Si porrà una particolare attenzione allo sviluppo dell’autonomia e alla formazione di rapporti di rispetto e di amicizia all’interno delle camere.
Come ci si iscrive al Camp? Continua a leggere!